Sinostosi Astragalo Calcaneare

Quando parliamo di sinostosi astragalo calcaneare ci rivolgiamo ad una malformazione del piede che si riscontra fra l’astragalo e il calcagno.

Questa problematica è frequente nel tarso, per questo fa parte di una categoria più ampia denominata: sinostosi tarsale.

La sinostosi tarsale comprende anche la sinostosi calcaneo scafoidea, che colpisce appunto tra il calcagno e lo scafoide.

Indice dei contenuti

La sinostosi astragalo calcaneare è, sostanzialmente, una malformazione che si presenta come una saldatura tra due ossa solitamente mobili tra di loro (saldatura ossea o fibrosa).

In termini più banali sono due ossa che si uniscono tra di loro, quando non dovrebbe essere così.

Questa saldatura anomala porta a problemi di rigidità articolare e conseguente modificazione della biomeccanica del passo.

Sinostosi astragalo calcaneare sintomi

Quali sono i sintomi della sinostosi astragalo calcaneare?

I sintomi possono iniziare a farsi sentire già dalla fase preadolescenziale e adolescenziale e sono sostanzialmente un dolore durante la camminata e una mobilità parecchio limitata nella zono sotto l’astragalo.

Per confermare la diagnosi di sinostosi astragalo calcaneare è comunque necessario eseguire alcuni accertamenti diagnostici come radiografia e TC.

Una volta avuto certezza della diagnosi il Medico Ortopedico specializzato in patologie del piede e della caviglia vi indicare il percorso terapeutico più indicato nel vostro caso.

Come trattare la sinostosi

La prima linea di intervento della sinostosi astragalo calcaneare è sicuramente di tipo conservativo.

Stiamo parlando di utilizzo di Ortesi, quindi di un plantare personalizzato che sostenga l’arco longitudinale mediale e riassetti il calcagno.

Utile anche il supporto di terapia farmacologica per alleviare il dolore.

Tuttavia i risultati per un trattamento definitivo sono quelli di tipo chirurgico. L’intervento della sinostosi cambia a seconda di quale sinostosi tarsale soffriamo.

Quella di tipo calcaneo scafoide richiede un intervento di resezione della barra calcaneo-scafoidea con interposizione dell’estensore breve.

Invece il trattamento della sinostosi astragalo calcaneare segue un percorso diverso. La semplice resezione risulta, in questo caso, inefficace.

Soprattutto per pazienti che hanno superato l’età dell’adolescenza trova indicazione l’artrodesi isolata della sotto-astragalica.

Chiedete in ogni caso sempre il consiglio del vostro Ortopedico, previa visita medica, sua quale tipo di intervento, se necessario, è più idoneo per il vostro caso.

Scroll to Top