Alluce varo

Parliamo di Alluce Varo.

Si tratta di una deformità dell’avampiede che è fondamentalmente l’opposto del più comune alluce valgo.

In Ortopedia infatti il termine varo, che richiama il varismo è l’opposto del termine valgo che richiama il valgismo.

Il varismo dell’alluce è quindi quella deformità del primo dito del piede in cui il (volgarmente detto) pollicione del piede, tende ad allontanarsi dalle restanti dita.

Indice dei contenuti

Alluce varo cause

Alluce varo cause: quali sono?

Le cause dell’alluce varo possono essere di tipo genetico o conseguenze di altri traumi.

Anche se in realtà non sono quelle più frequenti.

Infatti si ritiene che circa nove volte su dieci (il 90%) l’alluce varo è conseguenza di un intervento sbagliato di operazione all’alluce valgo.

Proprio per quest’ultima tipologia di causa la deformità viene anche chiamata alluce varo iatrogeno.

Dove iatrogeno significa appunto derivante o conseguenza di una terapia.

Sintomi alluce varo

I sintomi dell’alluce varo sono molto simili a quelli dell’alluce valgo. Quindi oltre ad una deformità evidente, anche se di tipo opposta a quella del valgismo, possiamo avere anche:

  • Dolore e infiammazione
  • Difficoltà o impossibilità ad indossare calzature chiuse
  • Gonfiore
  • Difficolta a camminare

Come si cura

Come per il resto delle informazioni che vi abbiamo lasciato su questo argomento, anche il trattamento di questo tipo di problematica può essere considerato simile a quello per l’alluce valgo.

Quindi abbiamo due tipi di terapia.

Una di tipo conservativo. Un’altra di tipo chirurgico.

La conservativa comprende l’utilizzo di tutori, l’assunzione di antinfiammatori o creme locali per alleviare il dolore quando presente.

Nei casi più gravi della deformità sicuramente verrà valutato un approccio di tipo chirurgico.

L’operazione chirurgica è un intervento atto a ristabilire il corretto posizionamento dell’alluce con conseguente riduzione della sintomatologia dolorosa.

In caso soffriate di questa deformità vi ricordiamo di contattare il Medico Ortopedico che vi saprà indirizzare verso il più corretto percorso terapeutico.

Percorso che può variare in base all’età, all’eventuale attività sportiva o lavorativa che svolgete, alla gravità della patologia ed eventuali operazioni già svolte in precedenza. 

Per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita ortopedica, non esitate a utilizzare la sezione contatti di questo sito.

Scroll to Top