Dita a Griffe

Le dita a griffe e le dita a martello, nonostante possano essere considerate due deformità dell’avampiede molto simili, non sono però la stessa cosa.

Le dita a griffe presentano una sorta di deformazione ad artiglio molto marcata e spesso sono associate ad altre problematiche come alluce valgo e alluce rigido.

La “spinta” di una di queste due problematiche può infatti portare alla deformità ad artiglio delle dita del piede.

Questo discorso può essere esteso anche alle dita a martello che si differenziano da quelle a griffe proprio per il tipo di deformità. Che si presenta appunto come la forma di un martello e la patologia colpisce solo la falange prossimale ed intermedia.

Nelle dita a Griffe invece è proprio tutto il dito del piede che prende la classica forma ad artiglio.

Anche chi soffre della patologia del piede denominata piede cavo, può vedere causato sul suo piede le dita a griffe o a martello.

Indice dei contenuti

Cause delle dita a martello o a griffe

Per comodità, pur non essendo la stessa identica patologia per i motivi che abbiamo visto, tratteremo le dita a griffe e a martello in un medesimo argomento.

Abbiamo visto infatti come le similitudini sono parecchie per entrambe le deformità. Che si differenziano, davvero, solo per piccoli dettagli.

Ora le cause sono di derivazione da altra problematica come ad esempio:

Diagnosi

Possiamo fare diagnosi delle dita che soffrono di una di queste due deformità con una semplice visita Ortopedica specialistica. Questo perché sono deformità solitamente visibili ad occhio nudo, in cui è spesso associata la componente del dolore.

Il Medico Ortopedico potrebbe richiedere a supporto alcuni ulteriori esami specifici per confermare la sua diagnosi. Come ad esempio un esame radiografico.

Trattamento delle dita a griffe

Il trattamento delle dita en griffe o dita a martello prevede un approccio di tipo medico o conservativo ed un approccio di tipo interventistico/chirurgico.

Il trattamento medico prevede:

  • assunzione di farmaci
  • utilizzo di apposite ortesi per dita a griffe o a martello

Nel caso in cui questo tipo di terapia per le dita a griffe o a martello, il Medico Ortopedico proporrà la soluzione di seconda via, ossia l’intervento chirurgico.

L’intervento è di tipo mini-invasivo o chiuso che non prevede quindi tagli importanti a carico del piede. Riducendo così l’impatto della chirurgia e un miglior tempo per il recupero.

La chirurgia mininvasiva ha una durata di circa 15 minuti e nella fase post operatoria verrà richiesto di indossare per circa un mese un’apposita scarpa. 

Dopodiché il paziente nelle successive settimane potrà riprendere (previa visita di controllo) le proprie normali attività.

Scroll to Top