Artrosi Piede

Cosa si intende per artrosi piede?

L’artrosi del piede è una malattia di tipo cronico degenerativo che colpisce le articolazioni.

Più in generale, è causa di riduzione progressiva della cartilagine con conseguenze che possono essere molto fastidiose per chi ne soffre.

Spesso, quando non viene trattata, la cartilagine rischia di consumarsi fino ad arrivare all’esposizione dell’osso sottostante con conseguenti problematiche dovute all’attrito.

Indice dei contenuti

Tutto ciò può essere davvero molto doloroso ed è per questo che bisogna diagnosticare in fretta problemi di artrosi del piede, per poter intervenire precocemente ed evitare danni peggiori.

Come vedremo più avanti, l’artrosi piede degenerativa può essere tenuta a bada con le giuste terapie. Parliamo in ogni caso di cura e trattamento, ma non possiamo parlare di guarigione definitiva dall’artrosi. Proprio in quanto patologia degenerativa e cronica.

Per quanto riguarda il piede, le zone più colpite sono quelle dell’alluce (artrosi alluce piede) e quelle tra il tarso (artrosi tarsale) e il metatarso.

Artrosi al piede sintomi

artrosi piede

Artrosi piede sintomi: quali sono?

Chi soffre di artrosi ai piedi sa che il sintomo principale è proprio quello del dolore. Un dolore che può essere davvero insopportabile. Soprattutto quando la patologia è già in una fase avanzata.

La persona che soffre di piede artrosico può addirittura avere difficoltà a deambulare.

Spesso è presenta anche gonfiore e arrossamento a carico del piede colpito da questa patologia.

Anche il rumore di “sfregamento” (simile a un crepitio) dell’articolazione è un altro sintomo abbastanza comune, insieme alla rigidità articolare.

Le cause dell’artrosi

Ma quali sono le cause di questa artropatia degenerativa piede?

Non vi è una causa riconosciuta e ben precisa alla base dell’artrosi ai piedi. Ci possono essere cause primarie come il fattore ereditario, oppure secondarie come traumi ce ne sono concausa.

Inoltre l’artrosi degenerativa del piede può essere localizzata ad una sola articolazione oppure generalizzata su più articolazioni.

Tuttavia siamo concordi sul definire alcuni fattori di rischio e situazioni ricorrenti. Ad esempio:

Artrosi piede cura

Artrosi piedi cure: quali sono?

Prima di tutto bisogna lavorare su noi stessi con alcuni piccoli accorgimenti. Soprattutto se ci riconosciamo in uno dei fattori di rischi visti sopra.

Quindi ad esempio per le persone obese o in sovrappeso è consigliato perdere qualche chilogrammo per rientrare in un peso migliore.

Chi indossa sempre scarpe strette o col tacco alto dovrebbe ridurre il più possibile il tempo di utilizzo.

Avere sempre un cambio di scarpe comode, quando non possiamo fare altrimenti.

Chi soffre di problemi posturali, dovrebbe contattare un esperto per ricevere supporto nella risoluzione di queste problematiche.

Terapia conservativa

La terapia conservativa mira a ridurre la sintomatologia dolorosa attraverso ad esempio farmaci antinfiammatori (i classici FANS).

Quando però l’artrosi piede è in uno stato talmente avanzato e doloroso a questo punto la via elettiva sarà quella dell’operazione chirurgica.

Terapia chirurgica

La procedura chirurgica per il piede artrosico è chiamata artrodesi.

Questa operazione viene anche chiamata fusione articolare perché serve per “fondere” gli elementi ossei in modo da evitare lo sfregamento e l’attrito, con conseguente riduzione dello stato doloroso.

Un altro suo nome è quello di anchilosi chirurgica.

Questo tipo di intervento permette ai pazienti con artrosi dei piedi più gravi, di tornare a una vita quanto più vicina al normale.

Scroll to Top