Rottura Legamenti caviglia

Quando parliamo di rottura legamenti caviglia, ci riferiamo il più delle volte a quelle che sono in gergo racchiuse nella definizione di lesioni legamentose tibio tarsiche.

Le lesioni dei legamenti della caviglia sono per lo più una problematica attenente ai ragazzi o ai giovani adulti.

Questo perché la maggior parte di loro sono pazienti che praticano attività sportiva. Anche intensa.

Il trauma distorsivo della caviglia con conseguenza rottura legamenti caviglia è considerato uno dei problemi più comuni per chi pratica sport come il calcio e la pallacanestro.

Indice dei contenuti

Cause rottura legamenti caviglia

Le cause di lesione dei legamenti della caviglia sono di natura traumatica.

Durante una distorsione alla caviglia, infatti, avviene una sub-lussazione di un’articolazione, che rimane comunque una situazione temporanea.

Questo perché subito dopo il trauma distorsivo, i capi articolari “rientrano” in sede. Questo è il motivo per cui si parla di sub-lussazione e non di lussazione vera e propria.

A causa della distorsione caviglia, tuttavia, può capitare che la capsula articolare e i legamenti “confinanti” rimangano danneggiati. A volte anche gravemente.

Si ha quindi quella che è definita in modo volgare la rottura legamenti caviglia. In termine più tecnico si parla di lesione legamentosa tibio tarsica.

Gravità della lesione e tipologie

Una lesione legamento caviglia laterale è l’occorrenza più frequente. Proprio per il tipo di trauma che colpisce più frequentemente la caviglia e l’evento distorsivo.

Una lesione della porzione legamentosa mediale è invece molto meno frequente, ma può capitare.

Per quanto riguarda la gravità della lesione, può essere suddivisa in tre stadi. Questa suddivisione non è ufficiale, ma è una comodità per far comprendere a tutti il concetto. Nel modo più semplice possibile.

Possiamo dunque avere:

  • lesione di grado lieve
  • di entità moderata
  • elevata gravità

Il primo stadio si risolve un semplice stiramento legamenti caviglia.

Il secondo stadio è più doloroso perché dalla rottura legamenti caviglia le articolazioni hanno subito un trauma importante.

Per quanto concerne il terzo grado, quello più severo, la rottura dei legamenti è molto dolorosa e si potrebbe quasi necessariamente dover ricorre ad un intervento chirurgico.

Sintomi lesioni legamentose caviglia

Sintomi rottura legamenti caviglia: quali sono?

La risposta è dipende. Dipende dal grado della distorsione e dall’entità.

Sicuramente una distorsione di caviglia è, di per sé, dolorosa. Nel caso si abbia uno stiramento della caviglia il dolore può essere meno intenso. Si parla di una lesione parziale dei legamenti della caviglia.

Nel caso di vera e propria rottura del legamento è sempre presente un ematoma a causa della lacerazione dei tessuti interessati.

rottura legamenti caviglia

Trattamento delle lesioni legamentose

Ma come trattare la rottura legamenti caviglia.

Coma abbiamo visto non tutte le lesioni alla caviglia sono uguali. Ci sono diversi gradi o entità della lesione. I legamenti della caviglia possono essere semplicemente stirati o effettivamente rotti.

La tipologia delle lesioni legamentose può essere laterale (più comune) o mediale.

A volte possono esserci anche le lesioni miste a seconda di come è occorso il trauma distorsivo della caviglia.

Per quanto riguarda le lesioni più gravi sicuramente il decorso sarà più lungo e il tipo di trattamento sarà diverso.

Subito dopo il trauma, prima di effettuare gli accertamenti diagnostici del caso, il primo consiglio è sempre quello di tenere alta la gamba, utilizzare ghiaccio locale e, in caso di forte dolore, ricorrere a farmaci antinfiammatori (fans).

Solitamente una lesione di primo grado oltre queste piccole pratiche, potrebbe richiedere un bendaggio funzionale per limitare parzialmente la mobilità della caviglia e ridurre lo stress a carico.

Un grado superiore della lesione potrebbe invece aver bisogno dell’utilizzo di un tutore bivalva per stabilizzare il varo-valgo. A volte è utile associarlo ad un bendaggio colla di zinco.

Il bendaggio verrà mantenuto per pochi giorni, mentre il tutore anche fino a un mese. Dopo il quale il Medico Ortopedico valuterà la tenuta e la stabilità della caviglia.

Quindi in questi due casi, l’approccio è sicuramente conservativo e si applica il protocollo PRICE ossia l’acronimo di protezione, riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione.

La vera e propria rottura legamento caviglia invece, quindi con grado più severo della lesione, può invece avere la necessita (non sempre) di intervenire chirurgicamente per ricostruire il legamento.

Questo dipende ad esempio anche dal tipo di attività che il paziente svolge e dalla funzionalità di cui ha bisogno.

Ma in prima battuta rimane sempre consigliato, seppur con le dovute precauzioni prese dal Medico curante, il protocollo PRICE.

Scroll to Top